Studio Associato RCF
Progetti > Interni > Hair Studio (Riccione, 2004)
Foto: 1 2 3 4 5 6 7

Riccione
Hair Studio, 2004

Negli ultimi anni la professione di parrucchiere ha assorbito altre attività relative al benessere del corpo: il taglio dei capelli è stato affiancato dal trattamento di altre parti del corpo, mani, piedi, pelle, non solo tramite cure dirette fisiche, ma  indirette come l' aromaterapia. Ne deriva un coinvolgimento fisico e psicologico da parte dell'utente, e la necessità di allestire spazi ampi e facilmente fruibili.
Il progetto è un "open space" apprezzabile nella sua estensione, un luogo "teatrale" in cui l'attività professionale dell'operatore, in tutte le sue fasi, diventa  un "gesto artistico". Il luogo di lavoro diviene manifestazione pubblica della sua personalità e creatività.
Abbiamo assunto come principio di base la distinzione netta tra scheletro murario e di arredo, in modo che quest' ultimo si differenzi a tutti i livelli; a questo proposito le parti di progetto sono state ruotate rispetto alla pavimentazione  quasi fossero su un piano separato.
Questa è stata realizzata con piastrelle in gres porcellanato di color scuro montate in file ortogonali, tali da enfatizzare la griglia geometrica in contrasto con la rotazione degli arredi. Le pareti che definiscono gli spazi del guardaroba di ingresso e del deposito, sono state realizzate con una struttura di ferro con lamiere di media trasparenza; queste garantiscono una visione dinamica degli spazi, di trasparenza oppure di chiusura quasi totale a seconda dell’incidenza della luce. I fogli di lamiera del controsoffitto sono liberi sotto il loro peso, fissati con cavetti in acciaio e tenditori alle guide laterali; sono distanziati l'uno dall'altro per poter alloggiare i neon. L'effetto è di un velario continuo non rigido, leggero e quasi "provvisorio". Il disegno dei mobili è improntato alla massima semplicità; ne vengono messi in risalto i volumi e la plasticità dell'insieme più che il singolo dettaglio. E' stato utilizzato il legno impiallicciato di faggio crudo sia per i mobili che per le porte interne, ad esclusione di quelle di accesso ai due depositi, in cui si è optato per tende di cuoio rosso.