






Riccione
Appartamento Riccione, 2014
L�edificio a destinazione residenziale � ubicato a Riccione a ridosso della zona �Paese�; l�intervento di ristrutturazione strutturale, distributiva ed impiantistica interessa principalmente l�appartamento del piano primo ed il piano sottotetto.
Negli esterni si � ricercata un� uniformit� compositiva nel segno della semplicit� linguistica; la ringhiera della scala esterna e del terrazzo al primo piano � formata da piattine in ferro verticali ed orizzontali, della stessa dimensione. La tettoia all�ingresso dell�appartamento al piano primo � una semplice lastra di vetro traslucida sorretta da due tubolari in acciaio disposti a �forma di elle�. Le tubazioni verticali ed orizzontali sono state occultate da tagli predisposti, in modo da non interferire nell�immagine complessiva.
L�edificio, in muratura portante, � stato rivestito di un nuovo �cappotto�, come migliore risposta tecnica ad esigenze di comfort termico, per soddisfare i requisiti imposti dalla legislazione vigente sul risparmio energetico.
Il colore grigio chiaro viene ripreso su tutte le superfici e annulla le differenziazioni cromatiche degli alzati preesistenti.
Il filo conduttore della progettazione interna � basato sull�idea di �sottrazione�, soprattutto nella massima riduzione dei corridoi e locali preesistenti, tipici delle abitazioni anni �70. L�ingresso � stato reso un ambiente unico in cui il soggiorno e la zona relax convivono alla presenza del nuovo �mobile fisso� d�angolo contenente la televisione ed il camino. Gli infissi ad unica anta sono del tipo scorrevole verso l�interno.
La scala interna di collegamento � stata pensata come una struttura esile e trasparente, in grado di far filtrare la luce dall� apertura retrostante. La struttura portante � formata da cosciali di acciaio tagliato al laser, mentre le pedate da lastre strutturate di vetro sabbiato anti-scivolo; in mezzeria � interposta una struttura di acciaio e lamiera forata color bianco, che funge da parapetto oltre a creare un effetto interessante di rifrazione luminosa nello spazio circostante.
Il tetto di copertura, formato da un tavolato portante di legno lamellare, presenta una tinta bianca in grado di leggere le venature sottostanti. I tagli verticali (finestre) in linea con la trave di colmo creano una continuit� che restituisce all�insieme un senso di compiutezza progettuale ed amplificazione dimensionale.